Il testosterone è un ormone prodotto nei testicoli ed è
fondamentale per lo sviluppo delle
caratteristiche sessuali maschili come la peluria, tono della voce, erezione
organo sessuale, comportamento.
Il testosterone inoltre contribuisce allo sviluppo della
massa muscolare, mantiene alti i livelli di energia, favorisce una diminuzione
del grasso corporeo.
Appare evidente come il ruolo di questo ormone è a dir poco
basilare per avere una buona salute ed una eccellente forma fisica.
Un uomo con un buon livello di testosterone ha più memoria,
un miglior umore, più sicurezza, più autostima, piu’massa muscolare, meno
grasso corporeo, ottime erezioni e desiderio sessuale, un buon invecchiamento.
Un soggetto che invece presenta bassi livelli di
testosterone, è predisposto ad avere depressione, poca autostima, si affatica
precocemente, possiede una minor massa muscolare, ha più grasso addominale, ha
un basso desiderio sessuale, presenta problemi di erezione.
Durante la vita vi sono dei picchi nella produzione del
testosterone da parte dell’organismo e riguardano il periodo dell’adolescenza e
la prima fase dell’età adulta; poi ovviamente vi è un naturale calo graduale dei livelli
ormonali col passare dell’età.
In nostro aiuto vi sono
dei comportamenti, che possono favorire il mantenimento e/o miglioramento della
naturale produzione di testosterone e che riguardano settori come l’alimentazione,
l’integrazione, l’allenamento e lo stile di vita dell’utente.
ALIMENTAZIONE
- E’ importante non demonizzare i grassi ma prevedere una assunzione intelligente degli
stessi in quanto sono dei precursori
ormonali: una giusta proporzione sarebbe un 2/3 di grassi insaturi e
polinsaturi proveniente dal pesce, olio
di semi di lino, olio extra vergine di oliva, frutta secca e 1/3 da grassi
saturi di origine animale o olio di cocco.
- Mangiare le crocifere come i broccoli, cavoletti di
Bruxelles, cavolfiore, cavolo, verze, rape, ravanelli, aiutano a ridurre i
livelli di estrogeni (ormoni femminile) che causano la crescita del seno
maschile, basso desiderio sessuale, infertilità, aumento di peso, ecc ecc.
- Assumere gigliacee come aglio e cipolla può favorire una
naturale produzione di testosterone.
- Limitare il consumo di pesce in scatola come tonno e sgombro
in quanto la presenza in questi alimenti di metalli pesanti come il mercurio, può interferire negativamente con i livelli ormonali.
INTEGRAZIONE
- Lasciar perdere tutti gli integratori alle erbe tanto in voga che garantiscono risultati meravigliosi;
spesso gli studi proposti sono stati fatti dalle stesse case di produzione, oltretutto questi test frequentemente sono proposti a soggetti avanti con l’età o con persone con una un'effettiva carenza.
- E’ invece utile ed è stata dimostrata una loro efficacia la
somministrazione di zinco, magnesio e vitamina D, ma non scordiamoci anche
delle vitamine A, B, C, E, anch’esse molto importanti per un equilibrio
ormonale.
- Ovviamente una sana ed equilibrata alimentazione con frutta
e verdura di ogni tipo fa diminuire il bisogno di una loro integrazione a meno
di conclamate carenze.
- Evitare diete estreme e digiuno.
- Evitare di non magiare i carboidrati per troppo tempo
- Evitare diete estreme e digiuno.
- Evitare di non magiare i carboidrati per troppo tempo
ALLENAMENTO
- L’allenamento con i pesi è quello che più è risultato utile
al nostro scopo con training intensi ma brevi della durata tra i 45’ ed i 60’ .
- Sono da privilegiare gli esercizi multiarticolari come
squat, stacco, rematore, panca, trazioni, military press.
- Dare enfasi all’allenamento delle gambe
che spesso è trascurato.
- Prevedere un recupero completo tra un allenamento e l’altro.
- Evitare sessioni aerobiche di lunga durata.
STILE DI VITA
- Dormire almeno 7 ore.
- Tenere sotto controllo lo stress con esercizi di
rilassamento, respirazione, meditazione, per evitare di aumentare la produzione
del cortisolo, antagonista del testosterone, che favorisce la distruzione
della massa muscolare.
- Tenere sotto controllo il grasso corporeo.
- Essere attivi sessualmente aumenta i livelli di testosterone.
- Limitare al minimo il consumo di alcool.
- Evitare il fumo di
sigaretta.