L’utente ,spesso, per raggiungere una silhouette ideale si
sottopone a sedute aerobiche a velocità costante.
Ciò può andare bene all’inizio quando non si è
particolarmente allenati, ma dopo un certo periodo, vi è un decadimento dei
risultati.
Di norma, per ovviare a questa situazione si aumenta la
durata della seduta , con il rischio di provocare una eccessiva perdita
muscolare , con conseguente diminuzione del metabolismo basale ed un aspetto
ipotonico.
Numerosi studi hanno accertato che i grassi ossidati durante
una singola seduta di attività aerobica a velocità costante, sono sensibilmente
inferiori a quanto si pensi; fondamentale è il consumo di grassi che avviene
dopo la fine dell’allenamento(innalzamento metabolico) ed è quindi necessario
lavorare per incrementare il metabolismo e favorire l’Epoc.
L’Epoc è l’acronimo di excess post-exercise oxygen consumption
ovvero il consumo di ossigeno post-allenamento.
Dopo un allenamento le attività fisiologiche e
metaboliche del corpo restano più elevate rispetto ai valori basali.
Durante tale periodo vi è un consumo di ossigeno superiore
alla norma per favorire il ripristino dell’omeostasi dell’organismo; questo
richiede un consumo di energia supplementare anche dopo la fine dell’esercizio.
Le cause dell’epoc sono:
-risintesi delle risorse energetiche
-riossigenazione del sangue
-effetto termogenico dovuto all’aumento della temperatura
corporea
-effetto termogenico derivato dall’aumento ormonale
-aumento della frequenza cardiaca e ventilazione durante l'allenamento e nella fase di recupero
L’Epoc è lo strumento per misurare l’innalzamento del
metabolismo e la spesa energetica in seguito ad attività motoria.
Esso è influenzato dall’intensità e dalla durata
dell’esercizio; ricerche hanno dimostrato valori più elevati dopo un
allenamento ad alta intensità e che l’intensità è da preferire rispetto alla
durata della seduta.
Può rimanere elevato per 16 ore ma può durare fino a 24/36
ore.
Una strategia utile è l’utilizzo dell’interval training che
consente di allenare sia le componenti anaerobiche che aerobiche favorendo una
moderata ossidazione lipidica durante l’esercizio ed un più marcato
sfruttamento dell’epoc.
Possibili metodiche aerobiche sono: aerobic cardio
fitness, power aerobic circuit, h.i.i.t., guerrilla cardio.
Oppure
circuiti come: cardio fit training, anaerobic aerobic circuit, aerobic anaerobic
circuit, sport reduction, p.h.a.training.
Utili anche allenamenti con sovraccarichi : restpause, stripping , piramidale, etc.
L’importante è che qualsiasi metodica di allenamento
utilizzata deve essere svolta intensamente….in proiezione Epoc.