
E’ un momento fondamentale dal punto di vista nutrizionale poiché di devono ripristinare i livelli energetici per affrontare la giornata
con energia e vigore.
E’ importante che sia bilanciata ed apporti tutti i
macronutrienti essenziali quali carboidrati, proteine, grassi, acqua; inoltre deve
contenere il giusto quantitativo calorico per ottimizzare l’energia e non
arrivare stanchi ed affamati al pasto successivo.
Purtroppo una recente indagine ha stabilito che gli italiani
che saltano la colazione sono passati dall’8% del 2004 al 14% del 2013.
Diverse ricerche hanno appurato che saltare questo pasto
porti ad un aumento del BMI (Body Mass Index), un peggiore profilo lipidico, una
aumentata sensibilità insulinica, tali da provocare un aumento di peso.
Si è accertato una relazione tra l’abitudine di fare
colazione e perdita di grasso corporeo, grazie ad una diminuzione di attacchi di
fame nelle ore successive dovuto ad un costante livello di zuccheri nel
sangue, una riduzione dell’introito calorico di grassi ed una evidente accelerazione del metabolismo.
Si segnala che un utilizzo maggiore di proteine potenzi la
sazietà e faciliti la perdita di grasso corporeo.
Secondo i nutrizionisti la colazione deve apportare circa il
20% delle calorie giornalieri con eventuali differenziazioni in base al sesso, età, peso e stile di vita.
Una sana e buona colazione deve essere consumata con calma e
preparata con alimenti sani, nutrienti e vari.
Ottime scelte sono spremute d’arancio, latte, yogurt, succhi e
centrifugati di frutta e verdura accompagnati da cereali, fette biscottate e
pane integrali, muesli, miele e marmellata, frutta, e per chi ama il salato anche
uova, toast, formaggi ed affettati magri.
“Una colazione al giorno toglie il medico di torno.”