
Con il Il Functional Training vi è un nuovo modo di
inquadrare gli esercizi svolti in palestra; si è passati da un concetto
ristretto con obiettivi di carattere puramente estetico-sportivo, ad una
visione più globale del gesto tecnico.
In palestra un normale frequentatore pur avendo un aspetto
tonico e definito spesso non si contraddistingue per le sue effettive capacità
motorie.
Sempre di più ormai gli istruttori, svogliati e mal pagati
non insegnano più gli esercizi di base della pesistica e si limitano alle
solite schede preconfezionate con esercizi che ben poco hanno a che fare con la
vita di relazione.
Con l’avvento del Functional training si è modificato questa
mentalità : ecco dunque l’esercizio inteso come training non del singolo
muscolo ma finalizzato a migliorare il movimento e quindi la funzionalità dell’apparato
locomotore.
In pratica si tratta di un tipo di programmazione dove lo
scopo non è il miglioramento di una qualità specifica ma di un allenamento a
360° che riguarda tutte le capacità motorie del nostro organismo
Lo scopo è una stimolazione atta a favorire la
propriocettività, il controllo del corpo, l’equilibrio, l’agilità, forza,
resistenza, potenza, elasticità, coordinazione, funzionalità cardiache
attraverso l’utilizzo di esercizi più simili alle azioni della vita quotidiana.
Sollevare degli oggetti dal basso verso l’alto, spostare un
mobile, saltare un ostacolo, salire su uno sgabello, rappresentano movimenti complessi dove
intervengono più articolazioni, diversi piani di movimento e diverse catene
muscolari, ed ovviamente non possono essere allenati con l’utilizzo dei macchinari solitamente presenti in sala attrezzi.
Si utilizzeranno esercizi multiarticolari di spinta,
trazione, squat, affondi, stacchi , combinazioni di arti inferiori con arti
superiori, esercizi in diversi piani,
simmetrici, asimmetrici, mono laterali o combinati, tecniche di instabilità; si
utilizzeranno attrezzature tipo swiss ball, tavolette propriocettive, trx,
anelli, flowbag, snoketubes, kettlebells, corde, palle mediche, manubri, bilancieri ecc ecc.
Ciò favorirà un miglioramento delle abilità motorie
riscontrabile in un incremento della propria performance nello sport pratico se
riferito ad un atleta, ed una ottimizzazione della gestualità quotidiana se
riferito ad un principiante.
Altra punto a suo favore è che il Finctional training può
essere praticato ovunque, a casa propria, in palestra, all’aperto, in hotel, ed
è ovviamente adatto a tutti e a tutte le età, purchè non vi siamo patologie o
problematiche posturali e cardiovascolari.
Una persona che presenta una funzionalità migliore può
affrontare il percorso della vita e dello sport con maggiori garanzie di
successo.
Ovviamente prima di intraprendere una qualsiasi attività
motoria è necessario il parere del medico previo una visita accurata del
proprio stato di salute.
Buon Allenamento!!!!