Qui non stiamo parlando di donne muscolose ma di corpi tonici, formosi, simmetrici e ben definiti.
Ovvio che una predisposizione genetica aiuta tanto: se sei
nata con un corpo da favola è tutto più facile, ma anche in questo caso la
bellezza non è eterna , bisogna mantenerla.
Quale è il segreto? Bè, direi la scelta di “mettersi in
gioco” e quindi di attuare tutta una serie di accorgimenti necessari per
raggiungere l’obiettivo.
Ecco il mio decalogo per diventare una fitness model:
1) Allenamento in
palestra 2/3 volte a settimana.
Questo parametro può variare in base alle proprie capacità di recupero e di adattamento. Lo scopo è dare uno stimolo all’organismo evitando
di andare in sovrallenamento.
2) Intesità di
allenamento
Durante la seduta è fondamentale allenarsi con grande
intensità per raggiungere dei risultati soddisfacenti; è necessario aumentare
il carico in maniera progressiva in modo da stimolare tutti quei processi
fisiologici, tali da permettere un miglioramento della prestazione fisica ed in
questo caso promuovere un modellamento delle forme.
3) Allenamento
cardiovascolare
Alternare alla solita attività cardio a frequenza cardiaca
costante, una attività ad intervalli con variazioni di velocità per ottenere
uno stimolo metabolico e muscolare maggiore.
4) Allenare la
flessibilità
Inserire workout specifici per la postura, flessibilità muscolare ed articolare, con sedute ad hoc e non limitarsi al breve stretching
a fine allenamento;.
Ciò favorisce uno
sviluppo armonioso della muscolatura, d'altronde come può un muscolo rigido e
accorciato sviluppare le sue massime potenzialità?
Ottima scelta può essere lo yoga.
5) Allenamento dei
glutei
Grande importante nelle sedute di allenamento è
rappresentata dai glutei e gambe che dovranno essere stimolate in base alla
propria predisposizione, morfologia e capacità di recupero.
Esistono migliaia di esercizi, ma è essenziale trovare
quelli che fanno al caso nostro, in base alle nostre esigenze.
6) Curare
l’alimentazione
Nessuna dieta estrema ma prevedere una alimentazione equilibrata e bilanciata.
Privilegiare alimenti
come pollame, pesce, albume, frutta, verdura, carboidrati a basso indice glicemico.
Pasti regolari: colazione, spuntino, pranzo, spuntino, cena
ed eventualmente anche un posto pre-nanna
L’acqua è essenziale per lo svolgimento di tutti i processi
fisiologici e delle varie reazione chimiche; i substrati energetici e
l’ossigeno sono veicolati in soluzione acquosa, le tossine vengono eliminate
tramite soluzione acquosa, è alla base della digestione, funziona da
termoregolatore, combatte gli inestetismi legati alla ritenzione idrica.
Basilare è il totale recupero tra una sessione e l’altra di
allenamento, in quanto i meccanismi fisiologici atti a migliorare il proprio
corpo si attivano durante la seduta di allenamento ma avvengono durante il
riposo.
Ciò è favorito da un buon riposo notturno di almeno 7-8 ore.
Un consiglio è andare a dormire sempre alla solita ora.
Prevedere anche sedute di rilassamento e di visualizzazione
che possono aiutare a tenere a bada lo stress andando a favorire un regolare
recupero.
9) Cura del corpo in
generale
Per una fitness model che si rispetti è doveroso prendersi
cura quasi a livello maniacale della propria pelle, capelli, unghie, ed avere
ovviamente avere denti bianchi e splendenti, ma questo penso rientra nella
peculiarità del genere femminile.
10) Abbronzatura
Molto utile è avere una buona abbronzatura che oltre a nascondere i tanti piccoli difetti
del corpo, aumenta notevolmente il proprio sex appeal, donando un’immagine di
salute e benessere.
Basta guardare le modelle alle foto e sognare ad occhi
aperti: affidatevi ad un consulente esperto ed iniziate il vostro percorso di
fitness model.
Fondamentale saranno anche le vostre aspettative che
dovranno essere in linea con le proprie caratteristiche individuali e
soprattutto darsi degli obiettivi chiari, definiti, misurabili e raggiungibili.
Il vostro atteggiamento mentale farà la differenza: dedizione,
impegno, perseveranza, abnegazione, costanza, forza di volontà spirito di sacrifico deve essere il vostro
vocabolario quotidiano
Soprattutto è essenziale non arrendersi mai di fronte alle
difficoltà e ricordarsi sempre che l’obiettivo ricercato è la motivazione che
ci spinge ad agire, ma il percorso fatto
o che stiamo attuando è la vera crescita personale che ci porterà ad essere una
persona migliore, avere più stima di noi stesse, più fiducia nelle nostre
capacità in tutti gli aspetti della vita, migliorandone la qualità.